» La grande illusione delle sanzioni alla Russia
28/09/25 07:00 from Studio Cataldi - Notizie Giuridiche
Come avvocato abituato a scrutinare con occhio critico le dinamiche del potere e le loro conseguenze giuridiche ed economiche, non posso che osservare con crescente preoccupazione il drammatico epilogo di una strategia che, sin dall'iniz...
» Abbreviato: utilizzabili le dichiarazioni rese come persona informata sui fatti
30/09/25 06:00 from Studio Cataldi - Notizie Giuridiche
La decisione della Cassazione Con la sentenza n. 32019/2025, la Corte di cassazione ha confermato la condanna di un imputato per false dichiarazioni fiscali, chiarendo che nel giudizio abbreviato le inutilizzabilità delle prove non rigua...
» Gli errori giudiziari nel sistema penalistico italiano
28/09/25 06:00 from Studio Cataldi - Notizie Giuridiche
Gli errori giudiziari sono una ferita aperta del nostro sistema giuridico che inficia la credibilità stessa delle istituzioni. Lo scrivente si è riproposto di analizzare quali possano essere le cause e quali siano gli eventuali rimedi. L...
» Prostituzione minorile, irrilevante l'ignoranza sull'età della persona offesa
29/09/25 07:00 from Studio Cataldi - Notizie Giuridiche
La Suprema Corte con la sentenza n. 30915/2025, si occupa della delicata materia che vede i minori di età bersaglio dei reati a sfondo sessuale, in particolare della prostituzione minorile ex art. 600 bis; e ne ricorda la tutela legislat...
» I diritti dei bambini nella pedagogia di Daniele Novara
01/10/25 06:00 from Studio Cataldi - Notizie Giuridiche
Dopo il periodo della pedagogia nera e dell'antipedagogia, oggi, sia in famiglia sia a scuola, si tende a trascurare la vera pedagogia. Un pedagogista contemporaneo, spesso controcorrente e dalla parte dei bambini, è Daniele Novara. In u...
» Reato fuori dall'orario di lavoro: legittimo il licenziamento
30/09/25 07:00 from Studio Cataldi - Notizie Giuridiche
La recente ordinanza n. 24100 del 28 agosto 2025 della Cassazione civile, Sezione Lavoro, rappresenta un tassello fondamentale nell'evoluzione giurisprudenziale relativa al licenziamento disciplinare per condotte extralavorative penalmen...
» Figure apicali e dipendenti: tra risorsa e vulnerabilità
29/09/25 06:00 from Studio Cataldi - Notizie Giuridiche
La persona come capitale digitaleNell'odierno scenario economico e sociale, sempre più permeato dalle tecnologie informatiche, le risorse umane rappresentano non soltanto il principale fattore produttivo, ma anche l'anello debole delle a...
» Legge 132/2025 e intelligenza artificiale: prime osservazioni
01/10/25 07:00 from Studio Cataldi - Notizie Giuridiche
La Legge n. 132/2025 delinea un quadro normativo preciso per l'impiego dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) nell'attività giudiziaria, ponendo al centro la figura del magistrato come unico e insostituibile titolare della funzione...
» Bolletta telefonica con addebiti non autorizzati: come tutelarsi?
02/10/25 07:00 from Studio Cataldi - Notizie Giuridiche
Spesso capita che l'importo della fattura aumenti improvvisamente, senza che l'operatore telefonico, ci invii una preventiva comunicazione. Ciò può accadere per l'attivazione di servizi non richiesti, ovvero per errori di fatturazione da...
» Istanza di trattazione orale in appello valida anche se proposta dall'imputato
02/10/25 06:00 from Studio Cataldi - Notizie Giuridiche
Il principio affermato dalla Cassazione Con la sentenza n. 30606/2025, depositata il 12 settembre, la Corte di cassazione ha stabilito che l'imputato può chiedere direttamente la trattazione orale del processo in appello, senza la necess...